Luciano Galliano
15,5×21,5 pagine 814 (seconda edizione)
UTET 2014
QUARTA DI COPERTINA
Il dizionario di sociologia propone spiegazioni e chiavi interpretative dei comportamenti sociali, individuali e collettivi delle società contemporanee che i lettori attenti non mancheranno di trovare sorprendentemente attuali. La struttura dei rimandi e dei collegamenti tra le voci rende possibile utilizzare l’opera non solo come testo di riferimento, ma anche come un trattato organico che tiene conto dei mutamenti che maggiormente hanno influito sui processi sociali e culturali, specie nell’ambito del lavoro, delle organizzazioni, delle comunicazioni di massa, della attuale globalizzazione dei processi produttivi e più in generale del mondo. Oltre duecentocinquanta voci dedicate a concetti sociologici e fenomeni sociali: la più ampia trattazione sistematica dei principali concetti della sociologia.
PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE
Nel predisporre, dopo tre ristampe, la nuova edizione del dizionario di sociologia tutte le voci sono state rivedute dall’autore al fine di aggiornare i dati statistici e cronologici, tenere conto dei mutamenti tecnologici che hanno maggiormente influito sui processi sociali e culturali che la sociologia studia, in specie nell’ambito del lavoro, delle organizzazioni, delle comunicazioni di massa, ed adeguare i riferimenti politici e geografici alle realtà emerse dopo il 1989. Compiendo tali aggiustamenti si è badato a mantenere intatta, e semmai a rafforzare, la struttura dei rimandi e dei collegamenti interni tra le voci, che rendono possibile -ed è un tratto che distinguere questo dizionario di sociologia da tutti quelli esistenti – utilizzare l’opera non solo come testo di riferimento, ma pure come se fosse un trattato organico, i cui capitoli virtuali (per usare una parola di moda) ma realissimi sono indicati qui di seguito nel “Piano dell’opera”. Con tali adeguamenti questo dizionario di sociologia continua a proporre spiegazioni e chiavi interpretative dei comportamenti sociali, individuali e collettivi, delle società contemporanee, che la lettrice o il lettore attento non mancheranno di trovare in molti casi sorprendentemente attuali, anche se le relative voci sono state redatte tempo prima. Proprio questo il compito del ragionamento scientifico applicato ai fenomeni sociali: fornire un modo di ragionare relativamente stabile, per introdurre una misura accettabile di ordine cognitivo nella infinita variabilità dei fenomeni.